Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) interviene negli orari in cui gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia sono chiusi.
Per le situazioni di malattia che non possono essere rinviate il giorno successivo al proprio Medico curante, e quindi nel caso in cui il bisogno sia non differibile, è possibile rivolgersi alla Continuità Assistenziale.
Ricorrere alla continuità assistenziale in modo non appropriato potrebbe dar origine a disservizi nei confronti di chi avesse effettiva necessità dell'intervento urgente.
Il 116 117 è il numero unico nazionale per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti. Basterà chiamare il numero 116 117 per contattare il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) o la Guardia Medica Turistica ovunque ci si trovi nel territorio regionale.
Continua a leggere:
I sintomi, le opzioni terapeutiche e l’importanza di una diagnosi precoce...
Basta ritardi nel rimborso dei bonus La Regione Sicilia si appresta a digitalizzare la ...
Studio Neuromed: “Risposta immunitaria protegge cuore da scompenso”...
Impegno Mitocon e primo passo verso regolamentazione tecniche sostituzione DNA...
“Tassi di sopravvivenza sono aumentati, ma c’è ancora da...
Nuovo sistema per garantire l’autenticità dei medicinali Rivoluzione nel...
“Women in Medicine”, in 3 anni in formazione oltre 500 professioniste Dal...
Prof. Aldo Morrone: numero in continuo aumento, chiediamoci se errori in...
Ecco gli indicatori da considerare Anche se potabile, quindi conforme agli standard...
Verso il World Fair Play Day per tutela salute e ambiente “Sono molti di...
Opera di Silvio Irilli inaugurata all’stituto di Bosisio Parini Fondali marini...
Diffondere la cultura della prevenzione e dell’educazione clinica Formare e...